Visualizzazioni totali

giovedì 5 maggio 2011

CARA AMICA, CARO AMICO

TANTI UOMINI HANNO PERSO LA LORO IDENTITà CAMMINANDO SULLE ORME DEGLI ALTRI.... IO SEGUO LA STRADA CHE PORTA A UNA NUOVA pOZZUOLI,

martedì 3 maggio 2011

Cara amica, Caro amico

Non riuscirò mai a spiegarvi quanto amo la mia città, perchè i sentimenti grandi si tengono in fondo al cuore.
Realizziamo insieme il sogno.

Il 15 e 16 Maggio 2011 al comune di Pozzuoli vota l'Ing. Agostino Magliulo vota il Popolo della Libertà scrivi Morelli

lunedì 2 maggio 2011

INCONTRO CON GLI ELETTORI

Cara amica, caro amico,
Incontriamoci al Madras (ex havana club) dalle ore 19:00 di lunedi 9 maggio 2011, per l’evento di chiusura della mia campagna elettorale.

Saranno presenti:

On. Nicola Cosentino
On. Luigi Cesaro
On. Pasquale Giacobbe
il candidato sindaco dott. ing. Agostino Magliulo

domenica 17 aprile 2011

Vigili Urbani, Manca la Graduatoria per le Assunzioni

Vigili Urbani, Manca la Graduatoria per le Assunzioni: Pozzuoli Chiede Aiuto a Monte di Procida

imageArrivano dal vicino comune di Monte di Procida i sei vigili urbani stagionali che a giorni scenderanno per le strade di Pozzuoli. Per mancanza di una propria graduatoria dalla quale poter scegliere i nuovi agenti del traffico, l’amministrazione puteolana - che con oltre 80mila abitanti è il comune più grande del comprensorio flegreo - si è vista costretta a bussare alla porta del più piccolo dei comuni flegrei.
Con buona pace dei tanti cittadini puteolani che perderanno una buona possibilità di lavoro, a favore dei cugini montesi. Succede anche questo a Pozzuoli, dove l’amministrazione politica guidata dall’ex sindaco Pasquale Giacobbe è stata commissariata in seguito alle dimissioni contestuali di sedici consiglieri, sette dei quali appartenenti alla ex maggioranza di centrodestra.
Un’amministrazione che, anche a causa dei disaccordi interni alla maggioranza, nei due anni in cui è stata al governo della città non è riuscita a bandire il concorso necessario per selezionare un elenco di persone idonee a ricoprire un eventuale impiego a tempo determinato nel corpo di polizia municipale.
E dire che la necessità di un simile elenco era ben nota, visto che con una propria richiesta scritta il comandante della polizia municipale, Luigi De Stefano, chiedeva nel periodo estivo altre trenta unità stagionali.
Il cospicuo numero di nuovi caschi bianchi era stato calcolato sulla scorta dei pensionamenti e delle assenze per ferie e malattia previsti nel corpo di polizia municipale, che andranno a ridimensionare notevolmente il personale proprio nel periodo più critico, quello estivo.
Il reclutamento dei 30 nuovi vigili stagionali avrebbe richiesto, però, lo svolgimento di un concorso i cui tempi sarebbero stati eccessivamente lunghi. Quindi, la soluzione pensata al Comune è stata quella di ricorrere a chi una graduatoria già l’aveva.
La scelta è così caduta su Monte di Procida, che nel giugno del 2007 aveva bandito un concorso per la selezione di agenti di polizia municipale. Ma dei nominativi presenti nella graduatoria montese, soltanto in sei hanno dato la loro disponibilità a prendere servizio nella vicina Pozzuoli. I nuovi agenti cominceranno a lavorare da domani, fino al prossimo 15 ottobre.
La spesa complessiva prevista dall’ente è di 42mila euro, e sarà coperta con i proventi delle multe che saranno comminate agli automobilisti che violeranno il codice della strada.

Anonimo ha detto...

Forse non tutti sanno che il vicesindaco di Pozzuoli della ex giunta Giacobbe, ing. Carmine Morelli, aveva presentato, in una delle ultime riunioni di giunta, il bando di concorso per l'assunzione a tempo determinato di 30 vigili stagionali. Tra le condizioni per partecipare al concorso vi era l'obbligo di possedere il diploma di maturià e avere la certificazione della conoscenza di ottimo livello, sia parlato che scritto, della lingua inglese. Il personale assunto, sarebbe stato retribuito con i proventi contravvenzionali, come prevede un decreto legislativo dell'attuale parlamento.
Purtroppo, poco prima dell'approvazione, l'amministrazione Giacobbe è stata fatta cadere per la scellerata scelta di alcuni consiglieri di maggioranza (cosiddetto gruppo Maione) che hanno preferito bloccare tutte le occasioni di sviluppo del territorio (in questo caso anche occupazionale) per chissà quale interesse di parte, tradendo le oltre 27.000 preferenze degli elettori puteolani che hanno chiaramente voluto Giacobbe sindaco di Pozzuoli!

LISTA DEI CANDIDATI


LA LISTA DEL PDL ALLE COMUNALI DI POZZUOLI
Pubblicato sabato, 16 aprile 2011
 Questa la lista del Pdl a sostegno del candidato sindaco Agostino Magliulo alle prossime elezioni comunali di Pozzuoli il 15-16 maggio:

IL 15 E 16 MAGGIO VOTA IL POPOLO DELLA LIBERTA' CON MAGLIULO SINDACO SCRIVI MORELLI



lunedì 11 aprile 2011

Contributi non dovuti Dall’Inpdap 21 mln

Comune di Pozzuoli

Contributi non dovuti Dall’Inpdap 21 mln

Una somma di circa 21 milioni di euro sarà restituita dall’Inpdap al Comune di Pozzuoli per oneri previdenziali ed assistenziali versati e non dovuti. Il periodo a cui si riferiscono i versamenti riguardano gli anni in cui la città flegrea fu colpita dal fenomeno del bradisismo tra il 1981 e il 1983. Lo Stato con apposita legge dispone n quegli anni che i lavoratori pubblici di Pozzuoli non debbano versare i contributi previdenziali e assistenziali, ma l’ente non tenendo conto di quanto disposto in sede legislativa continua i prelievi sugli stipendi dei dipendenti comunali e a pretendere i versamenti assistenziali dal Comune. Le forze sindacali sicure che i contributi non debbano essere versati, nel 1984 in sintonia con le forze politiche che via via si sono succedute nell’amministrazione della città intraprendono la battaglia giudiziaria per riavere le somme indebitamente versate. Una battaglia ultraventennale. Un periodo durante il quale il Comune versa anche con gli interessi le quote di propria spettanza e che si conclude ieri dinanzi alla sezione del lavoro del Tribunale di Napoli. Il giudice condanna alla restituzione delle somme indebitamente acquisite dall’Inpdap.
A giorni sarà depositato il dispositivo della sentenza da cui si potrà sapere la somma completa a cui Comune e lavoratori avranno diritto. Ci sono da calcolare gli interessi ed i periodi in cui i lavoratori erano esenti dal versare i contributi. Secondo le prime stime la cifra dovrebbe essere vicina ai 21milioni di euro di cui 15 milioni al Comune di Pozzuoli e 6 milioni da dividere tra i 1.500 dipendenti dell’ente municipale. “Viene finalmente riconosciuto il giusto diritto dei lavoratori – avverte Carmine Morelli, tra gli amministratori comunali che ha seguito con maggiore lena la diatriba giudiziaria. Una lotta lunga più di venti anni.

Pozzuoli: a nove volontari puteolani l’attestato di Pubblica Benemerenza per l’aiuto ai terremotati del Molise

Si terrà Venerdì 22 gennaio alle ore 18.00 presso la sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri, in via Rosini 12, la cerimonia di consegna degli attestati di Pubblica Benemerenza rilasciati dal presidente del consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile – a nove volontari della sezione di Pozzuoli. Alfonso Trincone, Maria Chinnici, Sabatino Coppola, Raffaele Costantino, Domenico Savino, Teresa Sgamato, Pasquale Improta, Cesarino Cala, Antonio Marzano, sono stati insigniti dal dipartimento nazionale della Protezione Civile  per l’aiuto portato ai cittadini di Castellino del Biferno, in provincia di Campobasso, colpiti dall’evento sismico del 2 maggio 2006.

Il vicesindaco di Pozzuoli, Carmine Morelli, consegnerà i riconoscimenti. Alla cerimonia sarà presente il presidente della Provincia, Luigi Cesaro, il deputato del Pdl Marcello Di Caterina, l’ispettore regionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri generale Domenico Cagnazzo, il comandante della compagnia dei Carabinieri di Pozzuoli capitano Roberto Spinola, l’ispettore provinciale dell’Anc capitano Pasquale D’Errico.

Pozzuoli: parcheggi, il Comune interviene contro gli abusivi

Il Comune di Pozzuoli continua la sua lotta alla legalità tra le strade cittadine. Tra il 15 e il 18 gennaio scorso sono stati 15 i parcheggiatori abusivi fermati e denunciati.  Per ognuno di loro sono è stato elevato un verbale amministrativo pari a 709 euro e denunciati anche per danni all’ente comunale. Due sono le auto sequestrate perché trovate senza assicurazione, 30 i verbali per infrazioni al codice della strada e 3 i libretti ritirati per mancata revisione.

E’ dell’altro ieri invece, il fermo di un puteolano di 36 anni, T.F., che armato di pistola ha minacciato il titolare di un esercizio commerciale a seguito di un diverbio per il possesso di un parcheggio sulle strisce blu. L’uomo ha puntato l’arma contro il commerciante che ha allertato gli agenti della Polizia Municipale guidati dal capitano Luigi Causa, che lo hanno prelevato e condotto presso il commissariato di Pozzuoli. Qui è stato denunciato per minaccia aggravata e porto abusivo di arma. Perquisita la sua abitazione sono state rinvenute e sequestrate 7 armi per omessa custodia e irregolarità nella denuncia di detenzione.
L’assessore alla Polizia Municipale, Carmine Morelli, fa sapere che “il controllo del territorio è per l’amministrazione una priorità assoluta se si punta ad innalzare la qualità di vita dei cittadini”.

Pulitura delle strade e ripristino della sicurezza. L’amministrazione di Pozzuoli firma un accordo per l’incolumità degli automobilisti

comunale, in sinergia con la Polizia Municipale di Pozzuoli, sigla un accordo quadro con la società Viaggia Sicuro s.p.a. per garantire agli automobilisti il ripristino della piattaforma stradale e della sua regolare percorribilità, mediante la pulitura delle aree di volta in volta interessate da incidenti stradali. “Un grande passo avanti in termini di sicurezza ed una garanzia per l’incolumità dei cittadini – spiega l’assessore alla Polizia Municipale, Carmine Morelli – L’attività, tra l’altro, sarà priva di qualsiasi onere economico a carico delle casse comunali, già in forti difficoltà, in quanto i costi verranno sostenuti interamente dalle compagnie di assicurazione che coprono i veicoli coinvolti nell’incidente”.

L’attivazione del servizio potrà essere richiesta, da parte degli organi di polizia che verbalizzeranno gli incidenti, alla centrale operativa della società che rispenderà 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, al numero verde 800.151.152 con interventi immediati. Le strade verranno messe in sicurezza attraverso l’eliminazione di tutti i materiali residuali che potrebbero determinare condizioni di pericolo per gli automobilisti e per la fluidità del traffico veicolare, dallo sversamento di liquidi (oli e carburanti) alla dispersione del carico anche ingombrante trasportato dai veicoli. L’iniziativa verrà accompagnata da una campagna di promozione di educazione stradale, mediante l’installazione di cartelli stradali, al fine di sensibilizzare gli automobilisti alla guida sicura e senza rischi. “La sicurezza dei cittadini resta per quest’amministrazione un obiettivo primario da perseguire sotto ogni profilo – spiega il sindaco Pasquale Giacobbe – Questo servizio ci permetterà di essere più vicini alle necessità di quanti quotidianamente fruiscono delle nostre strade.

Viabilità a Pozzuoli. Le proteste dei residenti di via Napoli

Articolo de “il Mattino” di Nello Mazzone del 2 aprile 2009. Scatterà lunedì prossimo la mini rivoluzione per la viabilità urbana nel tratto del lungomare di via Napoli: dal 6 aprile nuovi sensi unici di marcia e 300 posti auto recuperati su entrambi i lati della strada principale che costeggia il lungomare, ma i residenti protestano e scrivono una lettera all’Asl Napoli 2, denunciando le «massicce emissioni di gas di scarico e polveri sottili» e il temuto rischio di «paralisi totale del traffico». Il sindaco Pasquale Giacobbe ha firmato due giorni fa l’ordinanza che prevede l’apertura parziale ai pedoni del lungomare (interessato da lavori di restyling che durano da 3 anni) e il nuovo senso unico di marcia per gli autoveicoli in direzione Pozzuoli-Bagnoli, mentre per chi proviene da Napoli ed è diretto nel centro storico o al porto ci sarà il senso unico sul corso Umberto, la stradina più stretta che costeggia le decine di locali notturni e ristorantini. Nel mezzo, i 300 posti auto ricavati dal senso unico e che serviranno da valvola di sfogo per il popolo della movida.

«E’ evidente che una stradina che conduce a parcheggi e abitazioni private, qual è corso Umberto, andrebbe destinata solo a traffico leggero – hanno scritto i residenti di via Napoli in una nota inviata al dirigente del dipartimento prevenzione dell’Asl Napoli 2, Armando Orlando – Basta un bus urbano a rallentare e bloccare tutto e, poi, c’è il problema dell’inquinamento atmosferico e della difficoltà di transito per i mezzi di soccorso». La soluzione prospettata dal Comune è provvisoria, ma ha fatto scattare la protesta di centinaia di residenti, riuniti in comitati civici ed associazioni. «E’ un provvedimento di natura temporanea e sperimentale – replica l’assessore comunale al Traffico, Carmine Morelli – Il flusso di traffico resterà invariato, mentre grazie a questa soluzione creeremo 300 nuovi stalli di sosta di cui potranno beneficiare tutti».. Ma su questo punto la pensano in modo diverso i residenti e persino l’architetto Pasquale Manduca, l’urbanista che ha progettato il nuovo volto del lungomare di via Napoli, che nel disegno originale era destinato a diventare un moderno boulevard pedonale con quattro piazze, panchine e giardini con vista sulle isole del golfo, mentre le auto potevano solo transitare senza fermarsi. «Non voglio polemizzare né entrare nel merito delle scelte del Comune, che sono legittime – sottolinea Manduca – Ma non posso nascondere, da urbanista, il rammarico e la preoccupazione di una scelta che va nel senso opposto rispetto a quanto previsto nel progetto, che non contemplava la presenza di aree parcheggio, perché a breve sarà inaugurato il parking multipiano da 350 posti auto dei Gerolomini». Insomma, ci sarebbe una incongruenza di fondo: con il nuovo dispositivo di viabilità si permette la sosta delle automobili in via Napoli, ingolfando ancora di più la strada principale e le traversine laterali, mentre a poche centinaia di metri tra qualche mese sarà attivo il parcheggio multipiano, che rischia di essere poco funzionale.
Nello Mazzone

Maratona Telethon anche nei Campi Flegrei a cura della Uildm

Nei mesi scorsi sono stati finanziati da Telethon – nell’ambito del Bando per i Progetti di Ricerca 2008 – diversi progetti di grande interesse per la UILDM. Essi, infatti, riguardano distrofie e altre malattie neuromuscolari di cui la UILDM si occupa da sempre. Di seguito, nel dettaglio, i progetti finanziati:

Studi di base sulle malattie neuromuscolari

  • Un nuovo bersaglio molecolare per la terapia del danno muscolare e delle miopatie
    (responsabile: Gabriella Minchiotti)
    <!--[if !supportLineBreakNewLine]-->
    <!--[endif]-->
  • Ruolo della ciclina D3 nella regolazione dell’ attività delle cellule satelliti durante la rigenerazione muscolare (responsabile: Maurizia Caruso)
    <!--[if !supportLineBreakNewLine]-->
    <!--[endif]-->
  • Realizzazione in vitro di un modello umano di distrofia muscolare per lo screening highthroughput e lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche
    (responsabile: Nicola Elvassore)
  • Ruolo del metabolismo della sfingomielina nella rigenerazione del muscolo scheletrico (responsabile: Paola Bruni)

Distrofia di Duchenne

  • Immortalizzazione reversibile e trasduzione di mesoangioblasti DMD con un cromosoma artificiale esprimente la distrofina per la terapia cellulare della distrofia muscolare (responsabile: Giulio Cossu)

Distrofie muscolari

  • Ristabilire le interazioni tra cellule e matrice extracellulare per contrastare la degenerazione tissutale e favorire i processi di riparazione nelle neuropatie ereditarie (responsabile: Stefano Previtali)
  • Laminins and their Receptors in Hereditary Neuropathies
    (responsabile: Maria Laura Feltri)
    <!--[if !supportLineBreakNewLine]-->
    <!--[endif]-->

Miopatia di Bethlem e Distrofia di Ullrich


Verso una terapia mitocondriale delle distrofie muscolari del collagene VI (coordinatore: Paolo Bernardi)
La nostra sezione, effettuerà iniziative programmate finalizzate alla raccolta fondi da destinare alla stessa Fondazione Telethon e pertanto si comunica:
<!--[if !supportLists]-->- <!--[endif]-->Che in data 15 novembre c.a. dalle ore 20:00 presso il teatro S. Artema in Pozzuoli Monterusciello ci sarà una rappresentazione teatrale dalla compagnia “I fuori Orario”;
<!--[if !supportLists]-->- <!--[endif]-->Che in data 10 dicembre c.a. dalle ore 19:00 presso la Villa “Tentuta Cigliano” in Pozzuoli – Agnano (NA), Via Contrada Pisciarelli, 17 si svolgerà una serata, cena, spettacolo con gli attori della soap opera “Un Posto al Sole”;
<!--[if !supportLists]-->- <!--[endif]-->Che dalle ore 7.30 del 12 dicembre c.a. alle ore 24.00 del 14 dicembre c.a. presso Piazza della Chiesa di Santa Maria, in Quarto (Na), presso Piazza della Repubblica in Pozzuoli (Na) e presso la Villa Comunale in Bacoli (Na), si allestiranno delle postazione per la diffusione di materiale informativo e gadgets di Telethon.
Si comunica, altresì, che alle sopraindicate iniziative e/o manifestazioni ci saranno persone disabili, anche in carrozzina.
Si sottolinea che tutte donazioni, rese e/o ricavate, attraverso le iniziative sopradescritte saranno devolute, interamente, alla Fondazione Telethon.
La raccolta Telethon si conclude con la maratona televisiva nei giorni 12, 13 e 14 dicembre. Tuttavia essa parte quaranta giorni prima e continua per tutto il periodo festivo.
La sezione inoltre è munita di gadgets:
Tutte queste iniziative sono state rese o per meglio dire saranno possibili anche grazie all’aiuto disinteressato di:
Renata e Vera Monaco della Villa “Tenuta Cigliano”, D&D De Simone Ricevimenti, il Ristorante La Tortuga, ItalCatering, i Sindaci dei Comuni di Pozzuoli, Quarto e Monte di Procida, tutto lo Staff di “Un Posto al Sole”, Francesco Carputo, Fruttauro Antonietta, Panificio Michele Falco, Ernesto Lo Feudo, Carmine Morelli, Creazioni Floreali Regina, Valerio Abussi, Giuseppe Palma, Orazio Baiano, Claudio Serao, Caffetteria – Pasticceria e Gelateria Reder, il Caseificio Regno Bianco, Manuela Lettieri, Bar e Pasticceria Grajales, Domenico Garzillo.
Aldilà “dell’altruismo disinteressato” che vi distingue, per la collaborazione a diffondere queste informazioni per questo evento importantissimo finalizzato alla raccolta fondi da destinare alla ricerca sulle malattie neuromuscolari Vi ringrazio e porgo i miei saluti.

mercoledì 6 aprile 2011

15/16 Maggio 2011: Alle urne per una scelta consapevole.

15/16 Maggio 2011: Alle urne per una scelta consapevole.

In vista delle prossime amministrative del 15 e 16 Maggio nel Comune Flegreo è necessario il contributo attivo di tutta la città. Studenti, operai, professionisti, nessuno escluso, tutti in prima linea per cambiare la politica puteolana secondo le linee del nostro programma di recupero e innovazione al tempo stesso.
Il nostro gruppo di coalizione, in sostegno del candidato sindaco Agostino Magliulo tenta di offrire delle istanze, dei progetti, delle concretezze che siano servili al cambiamento della città. Dopo un periodo di commissariamento i cittadini Flegrei hanno finalmente la possibilità, recandosi alle urna, di esprimere le loro preferenze, di scegliere attivamente le loro rappresentanze, di decidere.
La città ha bisogno di speranza, i cittadini hanno bisogno che siano soddisfatte le loro semplici e immediate esigenze, quelle che fanno parte del quotidiano, perche sono stanchi, delusi, esausti.
E importante a tal proposito non tanto una campagna promozionale su noi stessi, candidati a rappresentarvi ma, piuttosto, il messaggio di recupero e rinnovamento che vogliamo portare... la gente ha bisogno di cose vere noi siamo consapevoli che la politica possa cambiare....
In questi anni abbiamo collezionato un'impressionante  serie di record negativi,  prima fra tutte la tassazione NU piu alta della Campania, il problema dei rifiuti, l'invivibilità della città, le periferie abbandonate, il degrado delle strade, lo stato di abbandono della proprietà pubblica, in tal modo, luce  e sicurezza dei cittadini sono finite ad un livello davvero inaccettabile. Ormai Pozzuoli non ne può più di errori, di risse di potere, di vessazioni e chiede a gran voce una svolta. Questa brutta pagina va votata alla svelta e per questo vi chiedo uno sforzo corale per rinascere. Abbiamo bisogno di tutte le persone di buona volonta e soprattutto di coloro che sono stati traditi da chi aveva promesso lavoro, turismo, rinascita.......................................... e invece?
Abbandono totale.

DOBBIAMO APRIRE UNA NUOVA ESALTANTE PAGINA CHE ASPETTA DI ESSERE SCRITTA DA TUTTI NOI CITTADINI.

martedì 5 aprile 2011

Morelli. La storia del suo assessorato

L’assessore alla Mobilità, Polizia Urbana, Cimitero e Nettezza Urbana si racconta, spiegandoci tutti gli interventi attuati in questi mesi di amministrazione, insediatasi in piena emergenza rifiuti. E proprio in questa delicata fase, l’assessore Carmine Morelli ha potuto mettere in campo le sue prime mosse.
“I primi atti importanti sono stati quelli riguardanti i rifiuti, la città era in piena emergenza, come il resto della Regione, e siamo stati uno dei primi comuni agli inizi di luglio ad avere la città pulita grazie al lavoro svolto da tutta l’amministrazione”.
Oggi la città è pulita, ma attende che venga effettuata la raccolta differenziata, per ridurre maggiormente la produzione di rifiuti.
“Stiamo lavorando con piccoli fondi grazie al grosso contributo degli LSU stiamo riuscendo ad avere la città pulita, anche nelle periferie come a Licola, ad Agnano Pisciarelli e a Via Campana. A giorni sarà pubblicato il bando europeo per l’assegnazione della gara Raccolta Differenziata- spiega Morelli- ed entro Settembre avremo un servizio definitivo integrale, e Pozzuoli sarà una delle prime città con un territorio complicato e disomogeneo a partire a pieno regime”.
Un intervento fondamentale, per ridare un decoro maggiore alla città, la quale non avrà così più per strada cassonetti, ma solo tre isole ecologiche.
Pozzuoli, lo ricorderemo tutti, non era compresa nel Consorzio Unico Campania, in particolare il disagio ricadeva su gli abitanti delle periferie che non potevano usufruire dei servizi di Unico. La problematica negli anni è stata sollevata più volte dalle associazioni studentesche, senza avere mai un esito, ma da qualche mese “siamo riusciti anche Pozzuoli rientra in questo circuito, ed il Comune ha compensato quella quota in più per gli abbonati, per il primo anno, che avrebbero dovuto pagare come differenza rispetto al vecchio abbonamento”. Un obiettivo raggiunto rispondendo all’attribuzione dell’assessore anche ai Trasporti.
Un territorio complesso quello puteolano, che ogni giorno riporta notevoli problemi in materia di circolazione e parcheggi. Proprio a tal proposito è in arrivo il nuovo regolamento per le strisce blu.
“Ogni residente pagherà 40 euro annuali e non avrà più le strisce gialle. Per evitare di avere sempre il centro affollato di autovetture parcheggiate, ci sarà una suddivisione in fasce territoriali. Man mano che ci si allontana dal centro ci sarà una tariffa diversa, ovvero, la prima ora costerà un euro e dalla seconda in poi si pagheranno 50 cent con la possibilità di pagare anche solo la frazione oraria. Il nuovo regolamento parte a Marzo insieme alla chiusura sperimentale del centro storico”.
Infatti a breve vedremo Piazza della Repubblica chiusa al traffico e sarà permesso solo ai residenti con passo carrabile l’accesso. Inizialmente quest’area pedonale sarà monitorata dalla Polizia Municipale e successivamente sarà installato un sistema di videosorveglianza che sostituirà il servizio umano di controllo.
Gli stalli delle strisce saranno ampliati in tutta la città, anche ad Arco Felice, così da regolarizzare una sosta oggi selvaggia.
In atto c’è anche una riorganizzazione della Polizia Municipale, un riassetto, con un nuovo prospetto di orari, e con l’entrata dell’orario straordinario dopo le 24.
“Attualmente abbiamo 150 poliziotti municipali; è stata fatta una circolare interna per avere degli ausiliari del traffico, dato che la nostra pianta organica non permette nuove assunzioni, ed è fatto anche un bando interno per nuovi vigili perché servono uomini in città, per il controllo, per la sicurezza, e si cercherà ora di mettere i vigili che sono negli uffici per strada, e lasciare gli impiegati amministrativi a svolgere le mansioni a loro attribuite”.
Altro nodo da sbrogliare il servizio Carro Attrezzi e rimozione, una volta comunale ed oggi in mano ai privati: “I nostri carri attrezzi- spiega Morelli- furono fermati dal Comandante Esposito perché non idonei, ed il servizio fu dato ai privati, ma oggi non porta alcun beneficio, mantenere la situazione in questi termini, quindi si ripristinerà il servizio comunale. È mia intenzione prendere 4 mezzi nuovi, e rimpiegare il personale che prima esercitava tale mansione e che oggi si trova a ricoprire posti non consoni alle proprie competenze. E per ovviare il problema del deposito auto rimosse interverremo anche con il sistema di bloccaggio auto, meglio conosciuto come sistema ganasce.”
Tra le deleghe dell’assessore quindi anche la viabilità, che sta facendo tanto discutere in questi giorni più parti sociali e politiche: “Ho in mente una rotatoria e sarà fatta a piazza Capomazza, l’ufficio di competenza ci sta lavorando, ed è in corso anche l’idea di una rotatoria di piazza Aldo Moro, ad Arco Felice, dato che c’è una legge europea che invita a fare le rotatorie che producono sicuramente meno traffico, come accade in tutta Europa, togliendo il sistema semaforico. È partito in questi giorni anche un progetto per una segnaletica verticale luminosa a risparmio energetico, con dei pannelli fotovoltaici, per migliorare le indicazioni stradali e per offrire un servizio migliore con l’impiego di fonti rinnovabili”.
Un grande problema della città è quello cimiteriale, dove le concessioni da recuperare e d’adeguare sono tante. Ed in questi primi otto mesi di amministrazione il Comune aveva riscontrato la carenza di aree per sotterrare, così ..“Abbiamo fatto un’ordinanza con riesumazione a 3 anni, invece dei 5 attuali, e contemporaneamente abbiamo avuto 370 fosse e 150 loculi nell’area della curia”, precisa l’ingegnere Morelli.
Veniamo così anche a conoscenza di un atto di giunta con il quale l’assessore ha assegnato loculi per le morti premature a 35 persone che ne avevano fatto richiesta sarà dato a titolo gratuito, per dare degna sepoltura a quanti sono stati strappati alla vita improvvisamente e prematuramente.
Un censimento sui loculi è anche in corso: “Laddove non ci sono eredi, i loculi saranno liberati e dati a chi è in lista da anni; le cappelle, in stato di abbandono sono in fase di recupero, come quella storica del cosiddetto Garibaldino, che abbiamo scoperto essere di un maestro di musica. Una cappella dal valore storico, che sarà ristrutturata e valorizzata per ciò che rappresenta e conserva. Il Famedio, il monumento non ancora ultimato per problemi con l’azienda, dedicato ad Alfonso Trincone caduto in Nassirya, sarà presto inaugurato, dovrebbe essere presente anche il presidente Gianfranco Fini, il quale mi ha comunicato personalmente la sua volontà a partecipare”.
“Si interverrà per dare un aspetto migliore al muro di cinta e alla facciata della Chiesa.
Gli uffici anche saranno aggiustati, così da poter riattivare anche la sala autoptica, evitando così di spostare le salme a Napoli, come avviene normalmente, riducendo il costo altissimo che ogni volta il comune di Pozzuoli si trova a pagare. Buone notizie anche per Monteruscello, dove la procedura per il nuovo cimitero è in fase di riattivazione- come ci rassicura l’assessore Carmine Morelli- con la costruzione di due forni crematori ed una sala autoptica”.
Da questa lunga chiacchierata con l’assessore, scopriamo anche che all’interno del cimitero grazie all’impiego degli LSU sono cominciati dei lavori di abbassamento della quota del terreno di circa 5 cm, dove mettere una rete sulla quale posare dei ciottoli bianchi, che contribuiranno sia per il decoro che per la pulizia. Un restyling non solo visivo quindi, ma anche per l’igiene.
Ed anche al cimitero saranno recuperati posti per le autovetture con le strisce blu, in modo da permettere a tutti di poter accedere all’area attigua all’ingresso cimiteriale e per ottenere tale situazione anche lo spazio oggi occupato dai fiorai sarà liberato:
“Una situazione che va avanti da 30 anni quella dei fiorai! Saranno spostati in un’altra area e dovranno pagare il suolo al comune cosa che oggi non accade. E che va assolutamente regolamentata”, afferma Morelli.
Interventi di rilievo anche per i parchi ed il verde, infatti da mesi, le aiuole cittadine hanno un altro aspetto, colori e vita le popolano. A giorni sarà effettuata una nuova sistemazione di fiori e giardini ed un ampliamento di zone verdi.
“In particolare ci tengo a Villa Avellino. È come un mio bambino, un mio figlio. Ho ripristinato l’illuminazione, adesso è aperta anche di sera, con il passaggio ed il controllo della polizia municipale e dei carabinieri volontari. Qui siamo riusciti a svolgere anche alcune feste come Natale e l’Epifania. Ora lavoro, insieme all’assessore Abussi, alle Domeniche in Villa per la primavera, con le associazioni di volontariato. E certamente ora sono in grado di farlo maggiormente, da quando qualcuno si è divertito a chiamarmi “assessore al Carnevale”, senza capire , che la gente ha bisogno anche delle feste. L’associazione <<L’Arcobaleno Bianco>> ha contribuito all’organizzazione della festa a Monteruscello e ci siamo resi conto che la gente vuole anche questo, anche lì partiremo con le domeniche primaverili in villa. Sono i cittadini stessi ad esprimere questo bisogno, e noi non possiamo non rispondere. Per Villa Avellino partirà anche un concorso di idee con la premiazione dei primi tre progetti di riqualificazione della villa. È l’unico parco che abbiamo e farò di tutto per attrezzarlo come un parco Robinson. Nelle periferie per il verde stiamo facendo degli sforzi per dare un impatto visivo diverso, con il verde i fiori ed i colori si comincia a dare un barlume di cambiamento. A Licola mi sono stati segnalati dei terreni della Regione, e lì intendo fare un parco attrezzato, una vera area pic-nic, al servizio di tutta la città”.
Interventi che copriranno anche le aree intorno ai siti archeologici da attrezzare e curare per il verde pubblico.
Un punto debole ed uno di forza di questa amministrazione?
È un’amministrazione giovane, il 70% alla prima esperienza, abbiamo potuto commettere qualche errore, la squadra ora sta lavorando, c’è un miglior coordinamento; la situazione trovata era disastrosa e quindi con quello che abbiamo ereditato, l’operato ottenuto è davvero frutto di molti sacrifici che richiedono rispetto e non disfattismo continuo. Sicuramente oggi, essendoci più sinergia sarà tutto molto diverso e la squadra lavorerà, come già sta facendo, incrementerà il percorso intrapreso, dando il meglio alla città.

SIGLATO L'ACCORDO TRA IL COMUNE E LA SOCIETà

SIGLATO L'ACCORDO TRA IL COMUNE E LA SOCIETà

  •  SIGLATO L'ACCORDO TRA IL COMUNE E LA SOCIETà Viaggia Sicuro S.pA. garantisce la viabilità puteolana

  • POZZUOLI (NA) - L’amministrazione comunale, in sinergia con la Polizia Municipale di Pozzuoli, sigla un accordo quadro con la società Viaggia Sicuro s.p.a. per garantire agli automobilisti il ripristino della piattaforma stradale e della sua regolare percorribilità, mediante la pulitura delle aree di volta in volta interessate da incidenti stradali. “Un grande passo avanti in termini di sicurezza ed una garanzia per l’incolumità dei cittadini – spiega l’assessore alla Polizia Municipale, Carmine Morelli - L’attività, tra l’altro, sarà priva di qualsiasi onere economico a carico delle casse comunali, già in forti difficoltà, in quanto i costi verranno sostenuti interamente dalle compagnie di assicurazione che coprono i veicoli coinvolti nell’incidente”. L’attivazione del servizio potrà essere richiesta, da parte degli organi di polizia che verbalizzeranno gli incidenti, alla centrale operativa della società che rispenderà 24 ore su 24 per 365 giorni l’anno, al numero verde 800.151.152 con interventi immediati. Le strade verranno messe in sicurezza attraverso l’eliminazione di tutti i materiali residuali che potrebbero determinare condizioni di pericolo per gli automobilisti e per la fluidità del traffico veicolare, dallo sversamento di liquidi (oli e carburanti) alla dispersione del carico anche ingombrante trasportato dai veicoli. L’iniziativa verrà accompagnata da una campagna di promozione di educazione stradale, mediante l’installazione di cartelli stradali, al fine di sensibilizzare gli automobilisti alla guida sicura e senza rischi. “La sicurezza dei cittadini resta per quest’amministrazione un obiettivo primario da perseguire sotto ogni profilo – spiega il sindaco Pasquale Giacobbe – Questo servizio ci permetterà di essere più vicini alle necessità di quanti quotidianamente fruiscono delle nostre strade.

Parcheggio: 300 nuovi posti auto

CRONACA
Assaporare il Centro Storico: oggi si può
Parcheggio: 300 nuovi posti auto
Parcheggio: 300 nuovi posti auto
POZZUOLI (NA) - Fare shopping a Pozzuoli, o una semplice passeggiata, e     raggiungere il centro in auto, da qualche giorno è diventato più semplice.     300 nuovi posti auto ricavati nel parcheggio del mercato ittico     all'ingrosso. Infatti da sabato, il mercato di via Fasano diventa un     mega-parcheggio, dalle 10:30 alle 22, fino alle 24 nel fine-settimana. Si     entra da via Roma e si esce su via Fasano. Strisce blu, dal costo di un     euro all'ora. Il piano approvato è stato presentato dal vice-sindaco     Carmine Morelli, con delega alla Polizia Municpale: "Stiamo lavorando per     dare maggiori vantaggi ai residenti, ai turisti e ai commercianti. Il     primo grande spazio tornato utile è appunto quello del mercato ittico.     Altre aree in città stanno per essere consegnate, come l'ex Cava Regia. Ma     sicuramente il parcheggio di via Fasano, nato in procinto delle feste,     sarà sicuramente un bacino di salvezza per tutti coloro che avranno voglia     di assaporare il centro cittadino, sperando in questo modo di aver aiutato     anche i commercianti".

15/16 Maggio 2011: Alle urne per una scelta consapevole.

In vista delle prossime amministrative del 15 e 16 Maggio nel Comune Flegreo è necessario il contributo attivo di tutta la città. Studenti, operai, professionisti, nessuno escluso, tutti in prima linea per cambiare la politica puteolana secondo le linee del nostro programma di recupero e innovazione al tempo stesso.
Il nostro gruppo di coalizione, in sostegno del candidato sindaco Agostino Magliulo tenta di offrire delle istanze, dei progetti, delle concretezze che siano servili al cambiamento della città. Dopo un periodo di commissariamento i cittadini Flegrei hanno finalmente la possibilità, recandosi alle urna, di esprimere le loro preferenze, di scegliere attivamente le loro rappresentanze, di decidere.
La città ha bisogno di speranza, i cittadini hanno bisogno che siano soddisfatte le loro semplici e immediate esigenze, quelle che fanno parte del quotidiano, perche sono stanchi, delusi, esausti.
E importante a tal proposito non tanto una campagna promozionale su noi stessi, candidati a rappresentarvi ma, piuttosto, il messaggio di recupero e rinnovamento che vogliamo portare... la gente ha bisogno di cose vere noi siamo consapevoli che la politica possa cambiare....
In questi anni abbiamo collezionato un'impressionante  serie di record negativi,  prima fra tutte la tassazione NU piu alta della Campania, il problema dei rifiuti, l'invivibilità della città, le periferie abbandonate, il degrado delle strade, lo stato di abbandono della proprietà pubblica, in tal modo, luce  e sicurezza dei cittadini sono finite ad un livello davvero inaccettabile. Ormai Pozzuoli non ne può più di errori, di risse di potere, di vessazioni e chiede a gran voce una svolta. Questa brutta pagina va votata alla svelta e per questo vi chiedo uno sforzo corale per rinascere. Abbiamo bisogno di tutte le persone di buona volonta e soprattutto di coloro che sono stati traditi da chi aveva promesso lavoro, turismo, rinascita.......................................... e invece?
Abbandono totale.

DOBBIAMO APRIRE UNA NUOVA ESALTANTE PAGINA CHE ASPETTA DI ESSERE SCRITTA DA TUTTI NOI CITTADINI.

Vi ringrazio di cuore per aver aderito alla mia pagina

Vi ringrazio di cuore per aver aderito alla mia pagina.
Con il suo sostegno Lei mi conforta nel proseguire nell'impegno che ho assunto con la mia città: contribuire a cambiare Pozzuoli per renderla una città piu' libera e piu' moderna, dove l'ente sia al servizio dei cittadini e non invece i cittadini al servizio dell'ente, come vuole la sinistra.

Parcheggi, assessore a confronto con i commercianti di via Fasano

POZZUOLI
DISPOSTI 35 POSTI CON SOSTA A ORARIO DALLE 8 ALLE 14. PIÙ CONTROLLI NELL’AREA DELLA EX SOFER
Parcheggi, assessore a confronto con i commercianti di via Fasano
POZZUOLI. Si è tenuto ieri mattina presso la sala giunta del Comune
un incontro tra i commercianti dei mercati al dettaglio della frutta e
del pesce di via Fasano, aderenti al sindacato Unimpresa e l’assessore
alla Polizia Municipale Carmine Morelli, sulla possibilità di
spostamento dello stazionamento degli autobus del CTP in via Fasano
e l’istituzione del disco orario per i posti auto adiacenti il mercato
ortofrutticolo. L’assessore Carmine Morelli ha informato i
commercianti che il sindaco Pasquale Giacobbe, nei giorni scorsi, ha
provveduto ad emettere un’ordinanza, che dispone la creazione di 35
posti auto a disco orario dalle ore 8 alle ore 14. Per quanto riguarda lo
spostamento del terminal del CTP, invece, è in programma domani un
incontro con l’amministratore delegato del CTP, Fiorentini. L’assessore
Carmine Morelli ha dato il pieno appoggio dell’amministrazione
comunale ad intensificare i controlli del disco orario nelle aree del
centro storico e ad intensificare la presenza di forze dell’ordine
nell’area dell’ex stabilimento della Sofer, oggi adibita a parcheggio,
ma ultimamente oggetto di furti e rapine. L'amministrazione, intanto,
nei giorni scorsi in un incontro presso il ministero dell'Interno con il
prefetto Luciano Rosini ha presentato la necessità di un ripristino
della stazione di Polizia Stradale in città abolita due anni fa. Da allora
infatti, la città fa capo al gruppo di Mondragone. Il prefetto si è detto
disponibile ad accogliere la domanda.

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA
X I I I L E G I S L A T U R A
Venerdì 26 Marzo 1999
583
DEL MINISTRO DELL’INDUSTRIA, DEL COMMERCIO
E DELL’ARTIGIANATO E PER IL TURISMO
(3-02709)
(17 marzo 1999)
(
Già 4-11109)
LAURO. –
dell’industria, del commercio e dell’artigianato e per il turismo e del
lavoro e della previdenza sociale.
che con l’interrogazione 4-07973, rimasta senza risposta e che
con la presente si sollecita, si chiedeva per quale motivo non si ritenesse
di intervenire presso la Breda di Pistoia, con grosse commesse a livello
internazionale, affinchè parte di esse venissero dirottate a Pozzuoli, per
evitare una seria crisi occupazionale;
che i dipendenti della Sofer di Pozzuoli sono in questi giorni in
stato di agitazione a causa delle insistenti voci di delocalizzazione, chiusura
o ridimensionamento e stanno attuando una turnazione continua per
evitare di lasciare la fabbrica anche di notte;
che l’Associazione nazionale «Il cittadino non suddito» è seriamente
preoccupata della situazione generatasi;
che il comune di Pozzuoli a tutt’oggi non ha ancora risposto alle
interrogazioni presentate in data 6 ottobre 1997, 10 novembre 1997 e 20
dicembre 1997, a firma del consigliere comunale Carmine Morelli;
che a Pozzuoli negli ultimi dieci anni si sono persi circa diecimila
posti di lavoro;
che il cantiere Sofer è per metà in disuso;
che gli operai temono che i livelli occupazionali non vengano
mantenuti nonostante le assicurazioni dell’amministratore delegato in
merito all’ottimo portafoglio commesse a livello internazionale;
che il comune di Pozzuoli non ha presentato nessuna variante
per un nuovo piano di sviluppo territoriale;
che nell’ambito delle audizioni è stato dichiarato che il
«
con margini adeguati che permettono di affrontare e concludere
nel prossimo biennio i programmi di ristrutturazione previsti e intesi al
recupero di una soddisfacente redditività;
che per area trasporto si intendono tutte le attività della Breda
nel settore ferroviario e dell’Ansaldo nel settore trasporti,
l’interrogante chiede di sapere:
quali siano i settori dell’Ansaldo e della Breda che verranno
coinvolti nell’ambito della fusione Breda-Ansaldo;
se effettivamente sia prevista una delocalizzazione della fabbrica
e perchè non sia possibile invece accentrare a Pozzuoli la produzione,
considerando che parte del cantiere è in disuso;
quali destini avranno gli investimenti in corso e quelli programmati
(circa il 40 per cento del volume complessivo);
Al Presidente del Consiglio dei ministri e ai Ministri– Premesso:backlog» di ordine di acquisto del 1997 copre circa due anni di produzione
Aula 583
– 8 –
quali iniziative siano previste per sostenere queste realtà produttive
affinchè vengano garantiti gli attuali e consolidati rapporti con la
Sofer;
se si intenda concretamente risolvere i problemi provocati all’indotto
flegreo e se tale misura sia stata concordata con la regione
Campania;
se e quali iniziative il Governo intenda adottare per porre le basi
del possibile decollo industriale della Campania, soprattutto a favore
della media, piccola e piccolissima impresa.
a e 584a Seduta Pubblica

Per un giorno la storia si mette in movimento

Per un giorno la storia si mette in movimento
Raduno di auto d'epoca, la macchina del tempo porta indietro negli anni
POZZUOLI (NA) - Grande manifestazione domenica 15 novembre. Alle ore 10.00, avrà luogo il primo “Raduno di auto d’epoca città di Pozzuoli”.
La manifestazione, organizzata dall’assessorato al Marketing Territoriale, guidato da Carmine Morelli, in collaborazione con il Coni e la Pro loco di Pozzuoli, vedrà come testimonial la conduttrice televisiva Adriana Volpe.
Il raduno partirà da via Campana, nei pressi dell'ingrosso Metro, e farà tappa prima al vulcano Solfatara, dove gli autisti saranno accolti dal gestore per la prima colazione ed un giro culturale, per poi proseguire in via Napoli, nel centro storico ed infine ad Arco Felice, dove il raduno resterà fino alla ore 20.00, orario in cui la madrina, Adriana Volpe, premierà le auto più belle.
(foto dalla rete)

Auto d'epoca: vecchia signore anni '50. Madrina Adriana volpe

Tutte vetture immatricolate prima degli anni sessanta. Madrina Adriana volpe

Auto d'epoca: vecchia signore anni '50
in mostra a Pozzuoli. Che carrozzerie!

Maggiolini, Fiat, Rolls Roys hanno sfilato a Pozzuoli


NAPOLI - Vecchia signore anni Cinquanta. Signore a quattro ruote e dalla carrozzeria smagliante. Parliamo di automobili d'epoca, signore che non invecchiano e che, più passa il tempo, più s'impreziosiscono.

Ben trenta quelle che hanno sfilato per il centro storico di Pozzuoli, domenica scorsa. Le vetture sono partite da via Campana ed hanno poi fatto sosta al vulcano Solfatara. Sfilando per le strade del territorio flegreo, le auto hanno costeggiato il lago Lucrino e sono state infine parcheggiate al centro storico di Pozzuoli, in piazza della Repubblica, esposte alla meraviglia del pubblico.
MAGGIOLINI, FIAT E ROLLS - «Sono tutte auto immatricolate prima degli anni Sessanta – commenta l'assessore al turismo e marketing di Pozzuoli, Carmine Morelli – ci sono alcuni modelli Lancia, Fiat, Rolls Royce e ben otto Maggiolini». Le automobili hanno percorso la città guidate dai loro proprietari: «Tra di loro c'è anche qualche puteolano – aggiunge l'assessore – ma si tratta di collezionisti che vengono da tutta la Campania». In serata, poi, la gara per aggiudicarsi il titolo di «miglior auto d'epoca» con una madrina d'eccezione: Adriana Volpe, che ha premiato l'auto vincitrice.

Un monumento per i CADUTI PER LA PACE

Un monumento per i CADUTI PER LA PACE
Inaugurazione Famedio Nassiriyah
POZZUOLI (NA) - Alle 10,45 ora irachena, 8,45 in Italia, del 12 Novembre 2003, quattro kamikaze su due veicoli imbottiti di 300 chili di esplosivo si lanciarono verso la Base Maestrale a Nassiriyah. In quell'attentato sono morte 19 persone. 19 Italiani: 12 Carabinieri, 5 uomini appartenenti all'esercito e due civili.
Diciannove connazionali morti per la democrazia, in missione di pace: Massimiliano Bruno, maresciallo aiutante, Medaglia d'Oro di Benemerito della cultura e dell'arte; Giovanni Cavallaro, sottotenente; Giuseppe Coletta, brigadiere; Andrea Filippa, appuntato; Enzo Fregosi,maresciallo luogotenente; Daniele Ghione, maresciallo capo ; Orazio Majorana, appuntato; Ivan Ghitti, brigadiere; Domenico Intravaia, vice brigadiere; Filippo Merlino, sottotenente ; Alfio Ragazzi, maresciallo aiutante, Medaglia d'Oro di Benemerito della cultura e dell'arte; Alfonso Trincone, sottotenente; Alessandro Carrisi, primo caporal maggiore; Emanuele Ferraro, caporal maggiore capo scelto; Massimo Ficuciello, capitano; Silvio Olla, maresciallo capo; Pietro Petrucci, caporal maggiore; Marco Beci, cooperatore internazionale;Stefano Rolla, regista. Quella mattina la guerra così lontana entrò anche nelle case degli italiani, quei nomi echeggiarono nelle nostre tranquille città. La notizia fece sentire sulla pelle i brividi del dolore di una morte improvvisa e inaspettata di persone partite per un progetto di pace. In questi cinque lunghi anni tante le critiche, ma soprattutto gli elogi e gli encomi susseguitesi nel tempo. Successivamente al 12 novembre 2008, quinto anniversario della scomparsa, il ministro La Russa, istituisce la Giornata del ricordo dei caduti, ed oggi un comune del napoletano, Pozzuoli, dedica un monumento per onorare tutti i nostri EROI caduti in terra straniera. Su iniziativa dell'assessore Carmine Morelli sarà inaugurato un Famedio che ospiterà la salma del sottotenente Alfonso Trincone, originario della cittadina puteolana, e che ricorderà le altre18 vittime. Un evento dal carattere internazionale, al quale interverranno i rappresentanti del Governo. Un appuntamento quello del 16 Maggio prossimo, alle ore 10, dalla vocazione patriottica al quale tutti i cittadini sono chiamati, per non dimenticare quel pezzo di Italia sacrificatosi in terra straniera.

DIVIETO DI PASSEGGIO CON CANI: INSORGONO I PADRONI

domenica 11 aprile 2010

DIVIETO DI PASSEGGIO CON CANI: INSORGONO I PADRONI

CONTRO L'ORDINANZA SINDACALE CHE VIETA DI PORTARE I CANI A VIA NAPOLI, VILLA AVELLINO E SULLA PISTA CICLABILE DI MONTERUSCIELLO
LE ASSOCIAZIONI ANIMALISTE MINACCIANO PROTESTE

di Gennaro Del Giudice
servizi pubblicati sul quotidiano "Roma" e su "Corriere Flegreo"

POZZUOLI. All’indomani dell’ordinanza emanata dal comune di Pozzuoli e firmata dal sindaco Pasquale Giacobbe nella quale, oltre ad essere regolamentato il “passeggio” con i cani in città, viene fatto assoluto divieto ai 4 zampe di accedere in alcune aree , non mancano mugugni e proteste da parte dei cittadini. “Prima di chiudere la zona ai cani, dovrebbero prima indicarci quali sono le aree adibite dove poterli portare” attacca Maria Rosaria La Rocca, mentre passeggia sul lungomare “Sandro Pertini” insieme al proprio cane Orfeo, rigorosamente tenuto a guinzaglio, e alla figlioletta “Invece di porsi il problema dei cani randagi che liberamente girano da queste parti, pensano a vietare l’accesso a noi che li curiamo e ci adoperiamo per non sporcare. E’ assurdo, per me che sono residente di via Napoli non poter venire a passeggiare insieme al mio cane sul lungomare nonostante porti con me sempre paletta e sacchetti di plastica. Quindi per portare a spasso il mio cane dove dovrei andare? Nel centro storico? Ma avete visto la strada per arrivarci e i tanti cani randagi che appena vedono un cane a guinzaglio ti saltano addosso?”
Allo sbigottimento della signora fanno eco i tanti altri possessori di cani che, all’oscuro di quanto deciso dalle autorità comunali, passeggiano tranquillamente durante una soleggiata mattinata di sabato sul lungomare, in compagnia dei propri amici a quattro zampe, tutti tenuti a guinzaglio. “Scandaloso!” si limita ad esclamare un signore in compagnia del suo piccolo cagnolino maltese di colore bianco “Che fastidio può dare un cane come il mio? "

Agli ingressi del lungomare “Sandro Pertini” nessun cartello è affisso né tantomeno alcun vigile o preposto è presente per evitare che i cani passeggino con i propri proprietari. Una “mancanza” dovuta ad un fattore “tecnico”, in quanto “La delibera entrerà in vigore tra lunedì e martedì, solo dopo aver fatto il giro degli uffici competenti e successivamente saranno affissi laddove ce ne fosse bisogno cartelli e la cittadinanza sarà messa a conoscenza (come tutt’ora stiamo facendo con l’affissione di manifesti) dei divieti e delle sanzioni” spiega il vice sindaco del comune di Pozzuoli Carmine Morelli, che da una risposta ai tanti “perché” nati a seguito di tale decisione “Un provvedimento adottato per preservare tre luoghi dove c’è grossa presenza di bambini” spiega i motivi dell’ordinanza che, oltre a regolamentare il passeggio dei cani in città, ne vieta l’assoluto accesso presso il lungomare “Sandro Pertini”, la “Villa Avellino” e la pista ciclabile di Monterusciello, storicamente luoghi di svago per famigliole, bambini e amici a quattro zampe “Dobbiamo garantire la sicurezza e la salvaguardia dei più piccoli. Anche con l’ausilio dei mezzi per la rimozione degli escrementi, l’igiene pubblica non sarebbe tutelata, considerando ad esempio che le urine difficilmente possono essere raccolte costituendo quindi uno dei potenziali pericoli per l’igiene”. Giustificazioni che non trovano consensi e che mettono in stato di allerta le varie associazioni animaliste della zona flegrea, pronte a manifestazioni simili a quella tenutasi qualche settimana fa a Monte di Procida, contro la ordinanza del sindaco Iannuzzi la quale vietava di dare cibo ai cani randagi “Condanniamo questo divieto” afferma Tina Elia, membro dell’associazione flegrea “Fido e dintorni”: e, come già fatto nel caso di Monte di Procida, dopo l’ordinanza che vietava di dar da mangiare ai randagi, siamo pronti a qualsiasi dimostrazione di protesta contro questa decisione che non riteniamo affatto giusta.” Ma nel frattempo ci si chiede come la decisione di vietare il passeggio ai cani tenuti a guinzaglio, con museruola, con tanto di paletta e sacchetti in dotazione ai legittimi proprietari possa essere estesa ai cani randagi i quali anche loro hanno un legittimo proprietario, il quale sarebbe proprio il primo cittadino, che ha competenza e responsabilità oggettiva sulla loro presenza sul territorio. A quel punto cosa potrebbe succedere? Seguendo le linee guida dell’ordinanza, se gli animali non vengono rimossi dai luoghi e portati nei canili, le forze di polizia municipale e gli organismi preposti a vigilare nelle zone “non accessibili” dovrebbero di conseguenza multare il legittimo proprietario dei cani, cioè il sindaco di Pozzuoli.

Il Lungomare di Via Napoli riconsegnato alla città!


Il Lungomare di Via Napoli riconsegnato alla città!

POZZUOLI. Inaugurato finalmente il Lungomare “Sandro Pertini” di Pozzuoli che costeggia Via Napoli e che unisce il centro della città con Bagnoli. Ieri il taglio ufficiale del nastro con la presenza dell’Assessore regionale Ennio Cascetta, il Sindaco di Pozzuoli e la maggior parte della maggioranza comunale. I lavori procedevano dal 2001 al lungomare "Sandro Pertini", completamente ridisegnato con un progetto finanziato per 12 milioni di euro da Regione e Comune di Pozzuoli. Manca solo qualche “ritoccata” ed i cittadini puteolani potranno goderselo a pieno. Già messi in campo, però, misure per il controllo del lungomare, pedane elettriche per un servizio più efficace della polizia Municipale sono state presentante nel corso dell’inaugurazione. «Siamo il secondo comune d’Italia, dopo Ravenna, ad aver dotato la Polizia Municipale di questi strumenti - ha dichiarato l’assessore alla Polizia Urbana, Carmine Morelli. A breve –continua Morelli – doteremo l’organico dei vigili di autovetture al metano per ridurre l’impatto ambientale senza trascurare il sicuro benefit per le casse comunali». Presenti alla manifestazione anche membri dell’opposizione cittadina. «Finalmente uno spazio ridato alla città – ha affermato Carlo Morra, consigliere di Sinistre e Libertà e candidato alle prossime provinciali. Vigileremo affinché questa non sia un’occasione per speculare e saremo sempre alla difesa del territorio. Ci auguriamo – continua Morra – che a breve venga anche riconsegnato il Rione Terra». Uno dei primi tasselli, quindi, per la ridisegnazione della vecchia Puteoli. In mattinata, infatti, è stato presentato il progetto Waterfront, che cambierà completamente la costa di Pozzuoli, firmato dall'architetto Peter Eisenman, che oggi e' intervenuto dagli Stati Uniti in videoconferenza a Pozzuoli illustrando le linee guida del progetto. Al forum, tenutosi presso il padiglione Ansaldo Breda, era presente anche il Presidente della regione Campania Antonio Bassolino che ha affermato. «La Regione Campania ha investito centinaia di milioni di euro per lo sviluppo dei Campi Flegrei e continuerà a fare la sua parte». Uno slancio che deve necessariamente guardare alle attività produttive ed all’economia locale. «A poco più di un anno dal mio insediamento – ha detto il sindaco, Pasquale Giacobbe - si concretizza una parte importante del mio programma. Stanno per arrivare a Pozzuoli finanziamenti pubblici e privati che ridisegneranno l’intera costa facendo esplodere la vocazione turistica-museale della città. Tutto ciò - continua Giacobbe - sarà possibile anche grazie a finanziamenti regionali che garantiranno fondi non solo per la rete stradale e su ferro, ma anche per quella autostradale. Assisteremo ad uno sviluppo completo e armonico di Pozzuoli, portando la capitale dei Campi Flegrei a quel ruolo di primo piano da sempre avuto nella storia». All'amministrazione locale il dovere di evitare speculazioni di alcun tipo e garantire l'adeguata manutenzione.

lunedì 4 aprile 2011


Vigili

PROGETTO POZZUOLI CITTà SICURA

Il Lungomare di Via Napoli riconsegnato alla città!


Il Lungomare di Via Napoli riconsegnato alla città!

POZZUOLI. Inaugurato finalmente il Lungomare “Sandro Pertini” di Pozzuoli che costeggia Via Napoli e che unisce il centro della città con Bagnoli. Ieri il taglio ufficiale del nastro con la presenza dell’Assessore regionale Ennio Cascetta, il Sindaco di Pozzuoli e la maggior parte della maggioranza comunale. I lavori procedevano dal 2001 al lungomare "Sandro Pertini", completamente ridisegnato con un progetto finanziato per 12 milioni di euro da Regione e Comune di Pozzuoli. Manca solo qualche “ritoccata” ed i cittadini puteolani potranno goderselo a pieno. Già messi in campo, però, misure per il controllo del lungomare, pedane elettriche per un servizio più efficace della polizia Municipale sono state presentante nel corso dell’inaugurazione. «Siamo il secondo comune d’Italia, dopo Ravenna, ad aver dotato la Polizia Municipale di questi strumenti - ha dichiarato l’assessore alla Polizia Urbana, Carmine Morelli. A breve –continua Morelli – doteremo l’organico dei vigili di autovetture al metano per ridurre l’impatto ambientale senza trascurare il sicuro benefit per le casse comunali». Presenti alla manifestazione anche membri dell’opposizione cittadina. «Finalmente uno spazio ridato alla città – ha affermato Carlo Morra, consigliere di Sinistre e Libertà e candidato alle prossime provinciali. Vigileremo affinché questa non sia un’occasione per speculare e saremo sempre alla difesa del territorio. Ci auguriamo – continua Morra – che a breve venga anche riconsegnato il Rione Terra». Uno dei primi tasselli, quindi, per la ridisegnazione della vecchia Puteoli. In mattinata, infatti, è stato presentato il progetto Waterfront, che cambierà completamente la costa di Pozzuoli, firmato dall'architetto Peter Eisenman, che oggi e' intervenuto dagli Stati Uniti in videoconferenza a Pozzuoli illustrando le linee guida del progetto. Al forum, tenutosi presso il padiglione Ansaldo Breda, era presente anche il Presidente della regione Campania Antonio Bassolino che ha affermato. «La Regione Campania ha investito centinaia di milioni di euro per lo sviluppo dei Campi Flegrei e continuerà a fare la sua parte». Uno slancio che deve necessariamente guardare alle attività produttive ed all’economia locale. «A poco più di un anno dal mio insediamento – ha detto il sindaco, Pasquale Giacobbe - si concretizza una parte importante del mio programma. Stanno per arrivare a Pozzuoli finanziamenti pubblici e privati che ridisegneranno l’intera costa facendo esplodere la vocazione turistica-museale della città. Tutto ciò - continua Giacobbe - sarà possibile anche grazie a finanziamenti regionali che garantiranno fondi non solo per la rete stradale e su ferro, ma anche per quella autostradale. Assisteremo ad uno sviluppo completo e armonico di Pozzuoli, portando la capitale dei Campi Flegrei a quel ruolo di primo piano da sempre avuto nella storia». All'amministrazione locale il dovere di evitare speculazioni di alcun tipo e garantire l'adeguata manutenzione.