L’assessore alla Mobilità, Polizia Urbana, Cimitero e Nettezza Urbana si racconta, spiegandoci tutti gli interventi attuati in questi mesi di amministrazione, insediatasi in piena emergenza rifiuti. E proprio in questa delicata fase, l’assessore Carmine Morelli ha potuto mettere in campo le sue prime mosse.
“I primi atti importanti sono stati quelli riguardanti i rifiuti, la città era in piena emergenza, come il resto della Regione, e siamo stati uno dei primi comuni agli inizi di luglio ad avere la città pulita grazie al lavoro svolto da tutta l’amministrazione”.
Oggi la città è pulita, ma attende che venga effettuata la raccolta differenziata, per ridurre maggiormente la produzione di rifiuti.
“Stiamo lavorando con piccoli fondi grazie al grosso contributo degli LSU stiamo riuscendo ad avere la città pulita, anche nelle periferie come a Licola, ad Agnano Pisciarelli e a Via Campana. A giorni sarà pubblicato il bando europeo per l’assegnazione della gara Raccolta Differenziata- spiega Morelli- ed entro Settembre avremo un servizio definitivo integrale, e Pozzuoli sarà una delle prime città con un territorio complicato e disomogeneo a partire a pieno regime”.
Un intervento fondamentale, per ridare un decoro maggiore alla città, la quale non avrà così più per strada cassonetti, ma solo tre isole ecologiche.
Pozzuoli, lo ricorderemo tutti, non era compresa nel Consorzio Unico Campania, in particolare il disagio ricadeva su gli abitanti delle periferie che non potevano usufruire dei servizi di Unico. La problematica negli anni è stata sollevata più volte dalle associazioni studentesche, senza avere mai un esito, ma da qualche mese “siamo riusciti anche Pozzuoli rientra in questo circuito, ed il Comune ha compensato quella quota in più per gli abbonati, per il primo anno, che avrebbero dovuto pagare come differenza rispetto al vecchio abbonamento”. Un obiettivo raggiunto rispondendo all’attribuzione dell’assessore anche ai Trasporti.
Un territorio complesso quello puteolano, che ogni giorno riporta notevoli problemi in materia di circolazione e parcheggi. Proprio a tal proposito è in arrivo il nuovo regolamento per le strisce blu.
“Ogni residente pagherà 40 euro annuali e non avrà più le strisce gialle. Per evitare di avere sempre il centro affollato di autovetture parcheggiate, ci sarà una suddivisione in fasce territoriali. Man mano che ci si allontana dal centro ci sarà una tariffa diversa, ovvero, la prima ora costerà un euro e dalla seconda in poi si pagheranno 50 cent con la possibilità di pagare anche solo la frazione oraria. Il nuovo regolamento parte a Marzo insieme alla chiusura sperimentale del centro storico”.
Infatti a breve vedremo Piazza della Repubblica chiusa al traffico e sarà permesso solo ai residenti con passo carrabile l’accesso. Inizialmente quest’area pedonale sarà monitorata dalla Polizia Municipale e successivamente sarà installato un sistema di videosorveglianza che sostituirà il servizio umano di controllo.
Gli stalli delle strisce saranno ampliati in tutta la città, anche ad Arco Felice, così da regolarizzare una sosta oggi selvaggia.
In atto c’è anche una riorganizzazione della Polizia Municipale, un riassetto, con un nuovo prospetto di orari, e con l’entrata dell’orario straordinario dopo le 24.
“Attualmente abbiamo 150 poliziotti municipali; è stata fatta una circolare interna per avere degli ausiliari del traffico, dato che la nostra pianta organica non permette nuove assunzioni, ed è fatto anche un bando interno per nuovi vigili perché servono uomini in città, per il controllo, per la sicurezza, e si cercherà ora di mettere i vigili che sono negli uffici per strada, e lasciare gli impiegati amministrativi a svolgere le mansioni a loro attribuite”.
Altro nodo da sbrogliare il servizio Carro Attrezzi e rimozione, una volta comunale ed oggi in mano ai privati: “I nostri carri attrezzi- spiega Morelli- furono fermati dal Comandante Esposito perché non idonei, ed il servizio fu dato ai privati, ma oggi non porta alcun beneficio, mantenere la situazione in questi termini, quindi si ripristinerà il servizio comunale. È mia intenzione prendere 4 mezzi nuovi, e rimpiegare il personale che prima esercitava tale mansione e che oggi si trova a ricoprire posti non consoni alle proprie competenze. E per ovviare il problema del deposito auto rimosse interverremo anche con il sistema di bloccaggio auto, meglio conosciuto come sistema ganasce.”
Tra le deleghe dell’assessore quindi anche la viabilità, che sta facendo tanto discutere in questi giorni più parti sociali e politiche: “Ho in mente una rotatoria e sarà fatta a piazza Capomazza, l’ufficio di competenza ci sta lavorando, ed è in corso anche l’idea di una rotatoria di piazza Aldo Moro, ad Arco Felice, dato che c’è una legge europea che invita a fare le rotatorie che producono sicuramente meno traffico, come accade in tutta Europa, togliendo il sistema semaforico. È partito in questi giorni anche un progetto per una segnaletica verticale luminosa a risparmio energetico, con dei pannelli fotovoltaici, per migliorare le indicazioni stradali e per offrire un servizio migliore con l’impiego di fonti rinnovabili”.
Un grande problema della città è quello cimiteriale, dove le concessioni da recuperare e d’adeguare sono tante. Ed in questi primi otto mesi di amministrazione il Comune aveva riscontrato la carenza di aree per sotterrare, così ..“Abbiamo fatto un’ordinanza con riesumazione a 3 anni, invece dei 5 attuali, e contemporaneamente abbiamo avuto 370 fosse e 150 loculi nell’area della curia”, precisa l’ingegnere Morelli.
Veniamo così anche a conoscenza di un atto di giunta con il quale l’assessore ha assegnato loculi per le morti premature a 35 persone che ne avevano fatto richiesta sarà dato a titolo gratuito, per dare degna sepoltura a quanti sono stati strappati alla vita improvvisamente e prematuramente.
Un censimento sui loculi è anche in corso: “Laddove non ci sono eredi, i loculi saranno liberati e dati a chi è in lista da anni; le cappelle, in stato di abbandono sono in fase di recupero, come quella storica del cosiddetto Garibaldino, che abbiamo scoperto essere di un maestro di musica. Una cappella dal valore storico, che sarà ristrutturata e valorizzata per ciò che rappresenta e conserva. Il Famedio, il monumento non ancora ultimato per problemi con l’azienda, dedicato ad Alfonso Trincone caduto in Nassirya, sarà presto inaugurato, dovrebbe essere presente anche il presidente Gianfranco Fini, il quale mi ha comunicato personalmente la sua volontà a partecipare”.
“Si interverrà per dare un aspetto migliore al muro di cinta e alla facciata della Chiesa.
Gli uffici anche saranno aggiustati, così da poter riattivare anche la sala autoptica, evitando così di spostare le salme a Napoli, come avviene normalmente, riducendo il costo altissimo che ogni volta il comune di Pozzuoli si trova a pagare. Buone notizie anche per Monteruscello, dove la procedura per il nuovo cimitero è in fase di riattivazione- come ci rassicura l’assessore Carmine Morelli- con la costruzione di due forni crematori ed una sala autoptica”.
Da questa lunga chiacchierata con l’assessore, scopriamo anche che all’interno del cimitero grazie all’impiego degli LSU sono cominciati dei lavori di abbassamento della quota del terreno di circa 5 cm, dove mettere una rete sulla quale posare dei ciottoli bianchi, che contribuiranno sia per il decoro che per la pulizia. Un restyling non solo visivo quindi, ma anche per l’igiene.
Ed anche al cimitero saranno recuperati posti per le autovetture con le strisce blu, in modo da permettere a tutti di poter accedere all’area attigua all’ingresso cimiteriale e per ottenere tale situazione anche lo spazio oggi occupato dai fiorai sarà liberato:
“Una situazione che va avanti da 30 anni quella dei fiorai! Saranno spostati in un’altra area e dovranno pagare il suolo al comune cosa che oggi non accade. E che va assolutamente regolamentata”, afferma Morelli.
Interventi di rilievo anche per i parchi ed il verde, infatti da mesi, le aiuole cittadine hanno un altro aspetto, colori e vita le popolano. A giorni sarà effettuata una nuova sistemazione di fiori e giardini ed un ampliamento di zone verdi.
“In particolare ci tengo a Villa Avellino. È come un mio bambino, un mio figlio. Ho ripristinato l’illuminazione, adesso è aperta anche di sera, con il passaggio ed il controllo della polizia municipale e dei carabinieri volontari. Qui siamo riusciti a svolgere anche alcune feste come Natale e l’Epifania. Ora lavoro, insieme all’assessore Abussi, alle Domeniche in Villa per la primavera, con le associazioni di volontariato. E certamente ora sono in grado di farlo maggiormente, da quando qualcuno si è divertito a chiamarmi “assessore al Carnevale”, senza capire , che la gente ha bisogno anche delle feste. L’associazione <<L’Arcobaleno Bianco>> ha contribuito all’organizzazione della festa a Monteruscello e ci siamo resi conto che la gente vuole anche questo, anche lì partiremo con le domeniche primaverili in villa. Sono i cittadini stessi ad esprimere questo bisogno, e noi non possiamo non rispondere. Per Villa Avellino partirà anche un concorso di idee con la premiazione dei primi tre progetti di riqualificazione della villa. È l’unico parco che abbiamo e farò di tutto per attrezzarlo come un parco Robinson. Nelle periferie per il verde stiamo facendo degli sforzi per dare un impatto visivo diverso, con il verde i fiori ed i colori si comincia a dare un barlume di cambiamento. A Licola mi sono stati segnalati dei terreni della Regione, e lì intendo fare un parco attrezzato, una vera area pic-nic, al servizio di tutta la città”.
Interventi che copriranno anche le aree intorno ai siti archeologici da attrezzare e curare per il verde pubblico.
Un punto debole ed uno di forza di questa amministrazione?
È un’amministrazione giovane, il 70% alla prima esperienza, abbiamo potuto commettere qualche errore, la squadra ora sta lavorando, c’è un miglior coordinamento; la situazione trovata era disastrosa e quindi con quello che abbiamo ereditato, l’operato ottenuto è davvero frutto di molti sacrifici che richiedono rispetto e non disfattismo continuo. Sicuramente oggi, essendoci più sinergia sarà tutto molto diverso e la squadra lavorerà, come già sta facendo, incrementerà il percorso intrapreso, dando il meglio alla città.
Nessun commento:
Posta un commento