Visualizzazioni totali

sabato 2 aprile 2011

POZZUOLI: Via del Mare, Via della Carità paolina

POZZUOLI: Via del Mare, Via della Carità paolina
Domenica 5 aprile 2009, alle ore 17, oltre mille “sentinelle del mattino” (come chiamava Giovanni Paolo II la gioventù) si ritroveranno con il vescovo, monsignor Gennaro Pascarella, sul lungomare Sandro Pertini a Pozzuoli per la Via Crucis dei giovani. Insieme per ripercorrere i luoghi visitati da san Paolo nel 61 d.C., quando da prigioniero, in viaggio verso Roma, approdò a Puteoli, come testimoniato nel Vangelo (At 28,13-14). L’evento, dal titolo: “Con Paolo, sulle vie del mare”, fortemente voluto dal vescovo, è organizzato dall’Ufficio diocesano per la pastorale giovanile, diretto da don Mario Russo. Una Via Crucis diverse dalle solite, che esce fuori dai classici canoni, primo cambiamento notevole il numero di stazioni, che saranno 7 e non 14. Il percorso sarà accompagnato dalle riflessioni scritte dai tanti ragazzi delle foranie puteolane, Pozzuoli 1, Pozzuoli 2, Bacoli–Monte di Procida, Quarto, Fuorigrotta, Bagnoli, Pianura e Soccavo, che leggeranno le meditazioni sui testi paolini, consigliati dal professore Antonio Pitta(ordinario di Nuovo Testamento alla Pontificia Università Lateranense) . Sembrerebbe che la Diocesi di Pozzuoli, e la Pastorale Giovanile, abbiano lavorato alla prima ed unica Via Crucis del tutto paolina. Un evento che si inserisce in un più ampio panorama, quello dell' Anno Internazionale Paolino, con il patrocinio del Comune di Pozzuoli, e che rientra nelle iniziative culturali che vedranno protagonista anche la terra puteolana, punto di approdo di San Paolo. In concomitanza si svolgerà la XIV Giornata Mondiale della Gioventù, che viene sempre organizzata nella Domenica delle Palme. Per l'occasione è stato costituito il coro diocesano dei giovani che comparirà pubblicamente proprio nella giornata di domenica.
Altri giovani invece lavoreranno all'accoglienza (circa 50 provenienti da tutta la diocesi). La Via Crucis percorrerà il lungomare Pertini, che sarà aperto per l’occasione grazie ad una concessione gratuita della società Intraflegrea Progetto e dell'ingegnere Vincenzo Manganiello e grazie alla collaborazione dell'assessore Carmine Morelli del comune di Pozzuoli, rappresentante dell'amministrazione puteolana, che ha collaborato con la Diocesi per l'organizzazione dell'evento. Si partirà dalle adiacenze dell’ufficio postale di via Napoli, per proseguire su via Matteotti, corso della Repubblica, via Cavour (la Darsena) a ridosso del Rione Terra, via e piazza S. Paolo, via dell’Emporio, per concludersi nella piazza “a mare”. Per commemorare l'approdo di san Paolo, il giovane diacono Elio Santaniello (ordinato sacerdote fra alcune settimane) sarà su una delle barche per guidare il corteo via mare. Questo ultimo momento sarà anche vissuto dai membri della Sezione di Pozzuoli della Lega Navale Italiana e dell'Associazione Circolo Nautico San Marco, che parteciperanno all'evento via mare con decine di imbarcazioni. La Via Crucis, si concluderà con l’esecuzione, da parte di alcuni studenti della scuola superiore “Pareto”, dello Stabat Mater composto da Giovan Battista Pergolesi nel 1736 a Pozzuoli (nello stesso anno in cui morì nel convento dei Cappuccini).

Nessun commento:

Posta un commento